Morsano di Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 64:
Nel [[1926]] nacque la "[[latteria turnaria|Latteria sociale Turnaria]]" che fu il centro dell'economia del paese per i successivi sessant'anni. Alcuni morsanesi parteciparono alla conquista dell'[[Etiopia]] ([[1935]]-[[1936]]) e alla [[guerra civile di Spagna]]. Morsano vide inoltre l'emigrazione verso l'[[agro pontino]] che in quegli anni si andava bonificando.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] anche Morsano ebbe i suoi caduti, in particolare sul fronte greco-albanese e in Africa, e subì le incursioni degli aerei alleati. Dopo l'armistizio dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] Morsano fece parte dell' "''Adriatisches Küstenland''", che incluse le province di Gorizia, Trieste, Lubiana, Fiume e Udine nella Germania. Morsano venne occupata da truppe naziste che comprendevano anche cosacchi a cavallo. Vi furono diversi rastrellamenti tedeschi contro i partigiani della "XI brigata Sguazzin", appartenente alla divisione partigiana "Osoppo", di ispirazione liberal-cattolica, e della "III brigata Montina" e della "brigata Rosso", che appartenevano invece alla divisione partigiana "Garibaldi", di ispirazione comunista.
 
=== Situazione economica locale ===