Amphiprion perideraion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo collegamento a Commons errato e generato automaticamente da Wikidata
Riga 51:
== Descrizione ==
[[File:Flickr - JennyHuang - nemo (1).jpg|thumb|Un adulto tra i tentacoli di un anemone]]
Presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi. La pinna dorsale è bassa e lunga, le [[pinne pettorali|pettorali]] ampie, le altre pinne hanno forma arrotondata. La [[livrea]] è semplice: l'intero corpo è arancione vivo, dalla fronte parte una fascia bianca che corre sul profilo dorsale e interessa anche la radice della pinna dorsale; sull'opercolo branchiale vi è una seconda linea curva bianca. Le pinne sono tendenti al trasparente. <br />
Raggiunge una lunghezza massima di 10 &nbsp;cm.
 
== Biologia ==
=== Riproduzione ===
È una specie [[ermafrodita]] proterandrica (nasce maschio e invecchiando - con taglia sui 5,4 &nbsp;cm - trasmuta in femmina) e [[monogamia|monogama]]. Ogni coppia si riproduce più volte l'anno. La femmina depone annualmente 2000-4000 uova. I maschio rimangono nel luogo di deposizione per curare e ossigenare le uova.
 
=== [[Mutualismo]] ===
Riga 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Amphiprion}}
 
{{Portale|animali|biologia|mare|pesci}}