Due anni dopo Enrico, nel 1924, nacque il fratello [[Giovanni Berlinguer|Giovanni]], scienziato e più volte parlamentare, mentre ruoli politici di primo piano avrebbe avuto anche il cugino [[Luigi Berlinguer]].
Enrico Berlinguer si sposò nelil 26 settembre 1957 in [[Campidoglio]], con rito civile, con Letizia Laurenti, da cui ebbe quattro figli: [[Bianca Berlinguer|Bianca]] (1959), giornalista [[RAI]], Maria Stella (1961),<ref name="pdf">{{Cita web|titolo=La vita di Enrico Berlinguer|url=http://www.pdcicagliari.altervista.org/Enrico_%20Berlinguer/La%20vita%20di%20Enrico%20Berlinguer.pdf|editore=pdcicagliari.altervista.org|accesso=16 agosto 2016}}</ref> [[Marco Berlinguer|Marco]] (1963), politico di [[Rifondazione Comunista]], e Laura (1970), giornalista [[Mediaset]].<ref>{{cita web|url=http://www.lucatelese.it/?p=1649|titolo=“Diritto alle lacrime”. “Cronista piagnone”|sito=Sito ufficiale Luca Telese|accesso=22 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lucatelese.it/?p=1190|titolo=Da Biancaneve al Sulcis|sito=Sito ufficiale Luca Telese|accesso=22 maggio 2010}}</ref><ref name="Pag. 31">Francesco Barbagallo, ''Enrico Berlinguer'', p. 31.</ref>