Gioconda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
r
Annullata la modifica 84339022 di 91.252.13.137 (discussione)vandalismo
Riga 15:
La '''''Gioconda''''', nota anche come '''''Monna Lisa''''', è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] [[su tavola]] di [[pioppo]] {{TA|({{M|77|c|m}}×53 cm)}} di [[Leonardo da Vinci]], databile al [[1503]]-[[1506]] circa, e conservata nel [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]]. Opera iconica ed enigmatica, si tratta sicuramente del ritratto più celebre della storia, nonché di una delle opere d'arte più note in assoluto.
 
Il sorriso impercettibile della ''Gioconda'', col suo alone di mistero, ha ispirato tantissime pagine di critica, di letteratura, di opere di immaginazione, di studi anche [[Psicoanalisi|psicoanalitici]]. Sfuggente, ironica e sensuale, la ''Monna Lisa'' è stata di volta in volta amata, idolatrata, ma anche derisa o aggredita.<ref>{{cita|M. Magnano|pp. 29-30}}.</ref> Vera e propria icona della [[pittura]], rappresenta una meta obbligata per migliaia di persone al giorno, tanto che nella grande sala in cui è esposta un cordone deve tenere a notevole distanza i visitatori: nella lunga storia del dipinto non sono mancati i tentativi di vandalismo, nonché [[#Il furto|un furto rocambolesco]] che in un certo senso ne ha alimentato la leggenda meno male che è morto perchè seno avremmo dovuto studiare troppo.
 
== Storia ==