Alberobello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
 
=== Basilica Minore Pontificia Santuario Parrocchia Chiesa Matrice Chiesa Giubilare dei Santi Medici ===
La basilica è dedicata ai santi [[Cosma e Damiano]], patroni di Alberobello; si tratta di un edificio in stile neoclassico, la cui facciata dall'architetto Antonio Curri è del 1885 ma manca la cupola ottagonale. Nel 1936 divenne santuario e il 16 marzo del 1814 divenne parrocchia Nel 18 febbraio del [[2000]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>Dal 20 dicembre 2015 al 11 novembre 2016 è stata Chiesa Giubilare..La chiesa ospita opere di Adolfo Rollo, di [[Onofrio Bramante]] e di Francesco De Biasi .Si trova la reliquia della croce di Gesù e si trova la reliquia dei santi medici e le due statue dei santi medici che non si assomigliano di volto perché San Cosma scolpita ad Andria nel 1782 e San Damiano scolpita a Rutigliano nel 1784.Con una pecurialità che San Damiano esce prima di San Cosma.
=== Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio dei Guanelliani ===
Edificata tra il [[1926]] e il [[1927]] inaugurata il 13 giugno 1927 per volere del canonico Don Antonio Lippolis su un terreno nella sommità del ''rione Monti'', donato da una cittadina di Alberobello ai sacerdoti guanelliani, la chiesa di Sant'Antonio riproduce le fattezze delle abitazioni del rione dalla legge di Giolitti nel 1910. Su una pianta a [[croce greca]] s'innesta una cupola alta 21 metri a forma di trullo, che si integra perfettamente con gli edifici circostanti. La chiesa è stata interamente restaurata nel [[2004]].La chiesa ospita opere di Adolfo Rollo tra cui l'Albero della Vita e vita di Sant'Antonio contiene anche la statua di santa Rita del 1923 una piccola statua di San Giuseppe e una piccola di Immacolata Concezione un basso rilievo di San Luigi Guanella di Adolfo Rollo e un dipinto di Padre Pio del 1999 e una foto-immagine di san Giovanni Paolo II del 2011.C'è un'altra chiesa a forma di trullo nella frazione San Marco di Locorotondo.