Carlino (razza canina): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
Il '''carlino''' è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] di origine [[Cina|cinese]] riconosciuta dalla [[Federazione Cinofila Internazionale]] ([[Standard di razza|Standard]] N. 253, Gruppo 9, Sezione 11).<ref name="FC"/>
[[Razza canina]] molto antica è stata raffigurata in numerosi dipinti e sculture cinesi sin dal [[anni 400 a.C.|400 a.C.]].<ref name="Morn">Morn, pp.14–15</ref> Si è poi diffusa nel [[Seicento]] in [[Europa occidentale]], in particolare nei [[Paesi Bassi]] ed in [[Gran Bretagna]], grazie al successo ottenuto nella [[Casa d'Orange]] e nel [[Casato degli Stuart]].<ref name="Tellado">Tellado, pp.54–55</ref> Il carlino ha tratti fisici molto peculiari che lo rendono unico nel suo genere e differente da tutti gli altri cani ed è, sin dalla sua origine, considerato come [[cane da compagnia]].
È una razza conosciuta soprattutto per la sua capacità di ricordare eventi, volti e sensazoni anche per anni, infatti il Carlino viene sovente chiamato "il cane hard disk" dalle generazioni moderne.<ref name="Morn"/>
== Origine ==
|