Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 53:
[[File:Dendrogramma enigmatica sp. nov., holotype.png|thumb|upright=1.4|[[Olotipo]] di ''Dendrogramma enigmatica'']]
== Descrizione ==
I campioni recuperati presentano una forma fungoide, con un disco piatto ed uno stelo che si diparte dal centro di una delle sue superfici. Alcune caratteristiche di questa appendice cilindrica, al cui termine si trova una struttura simile ad un'apertura orale, più alcune differenze nella forma e dimensioni del disco avevano portato all'ipotesi originaria di trovarsi di fronte a due diverse specie, distinte in ''D. enigmatica'' e ''D. discoides''. La ramificazione radiale delle terminazioni del canale gastrovascolare all'interno del disco (da 37 a 63), per la similitudine con il [[Dendrogramma|corrispondente grafico]] suggerì agli scopritori il nome da attibuireattribuire al genere.
 
L'[[istologia|analisi istologica]] mostra una struttura [[diblasteri|diblastica]]. L'epitelio esterno risulta formato da un singolo strato di [[cellule]] basse ed uniformi. L'epitelio che riveste il canale gastrovascolare è pure composto da un singolo strato di cellule allungate e vacuolate. Sui lobi all'estremità buccale le cellule assumono un aspetto allungato e ghiandolare. Lo strato acellulato intermedio tra i due epiteli, o mesoglea, è composto da fibrille incrociate, mentre assume un aspetto spongioso attorno al canale centrale. Le dimensioni massime dei campioni variano dagli 11 ai 17 millimetri di larghezza del disco<ref name= Just/>.