Pinicola enucleator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
== Biologia ==
Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che vivono perlopiù da soli o in coppie (tendenza che si acuisce durante il periodo riproduttivo), ma che possono riunirsi in gruppi anche di una cerca consistenza in caso di fonti abbondanti di cibo, generalmente riunendosi su grossi alberi da frutto a maturazione e spostandosi dopo avere consumato le risorse ivi disponibili<ref name=clo>{{cita web |url= https://www.allaboutbirds.org/guide/Pine_Grosbeak/lifehistory |autore= The Cornell Lab of Ornithology |titolo= All About Birds: Pine Grosbeak |accesso= 17 novembre 2016}}</ref>: caratteristica peculiare è il loro incedere piuttosto lento. Il canto è abbastanza sommesso e gorgheggiato.
=== Alimentazione ===
[[Immagine:Pinicola Enucleator Oulu 20150105 01.JPG|thumb|left|250px|Maschio si nutre di [[malus|mele selvatiche]] in [[Finlandia]].]]
[[Immagine:Pine Grosbeak, Pinicola enucleator, adult female.jpg|thumb|right|250px|Femmina adulta si nutre di [[malus|mele selvatiche]] nel [[Michigan]].]]
Si tratta di uccelli quasi esclusivamente [[granivoro|granivori]], la cui dieta si basa su [[seme|semi]] e granaglie di varie piante (in cattività si dimostra particolarmente ghiotto di quelli di [[Helianthus annuus|girasole]]), [[pinolo|pinoli]], [[Bacca|bacche]] e [[germoglio|germogli]], principalmente di [[conifere]], mentre i frutti vengono presi in considerazione unicamente per consumarne i semi, lasciandone la polpa<ref name=hbw/>: occasionalmente i ciuffolotti delle pinete si cibano anche di [[insetti]] ed altri piccoli [[invertebrati]], ma il 99% della loro dieta si basa su alimenti di origine vegetale<ref name=clo/>.
[[Immagine:Pinicola enucleator MHNT.ZOO.2010.11.220 Suomussalmi Naurois.jpg|thumb|right|150px|Uova al [[museo di Tolosa]].]]
La stagione riproduttiva va da maggio a luglio: durante questo periodo, le coppie risultano molto territoriali nei confronti di eventuali intrusi che si avvicinano incautamente al sito di nidificazione, scacciandoli energicamente.
Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina utilizzando ramoscelli, [[Radice (botanica)|radici]], [[Erba (botanica)|erbe]] e [[Lichene|licheni]]: al suo interno, essa depone 2 -6 [[Uovo (biologia)|uova]] azzurrine con sparse maculature brune. Le uova, covate dalla femmina (col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di procacciare il cibo), si schiudono dopo circa due settimane di cova. I ''pulli'', ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi da ambedue i genitori, che si occupano di imbeccarli con semi rigurgitati e piccoli [[invertebrati]] e che sviluppano durante il periodo riproduttivo apposite sacche golari per poter trasportare maggiori quantità di cibo<ref name=clo/>: essi sono in grado d'involarsi attorno al ventesimo giorno dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido ancora per qualche tempo prima di disperdersi.
▲=== Riproduzione ===
La [[speranza di vita]] di questi uccelli è di circa 3 anni in natura: l'esemplare più longevo finora osservato di ciuffolotto delle pinete aveva 9 anni e 9 mesi e venne catturato in [[Quebec]] nel [[1970]]<ref name=clo/>.
== Distribuzione e habitat ==
|