Pinicola enucleator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato (come intuibile sia dal [[nome scientifico]] che dal [[nome volgare|nome comune]]) dalle [[pineta|pinete]] [[emisfero boreale|boreali]] di pianura e subalpine, tuttavia è possibile osservarlo anche nei boschi di [[latifoglie]] e nelle aree aperte.
 
La specie si dimostra piuttosto mobile nel suo areale di appartenenza, compiendo migrazioni anche di una certa entità alla ricerca di cibo e acqua e spostandosi al sud del proprio areale durante l'inverno, salvo poi fare ritorno al nord con la bella stagione: specialmente i giovani si disperdono su lunghe distanze una volta raggiunta l'indipendenza. In [[Italia]] la specie è considerata accidentale e solo esemplari isolati sono stati avvistati durante l'inverno<ref>{{cita web |url= http://www.aves.it/accident.htm |titolo= ACCIDENTALI DA SOTTOPORRE ALLA COMMISSIONE ORNITOLOGICA ITALIANA (COI) |autore= AVES |accesso= 17 novembre 2016}}</ref>.
 
== Tassonomia ==