Discussione:Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulisse0 (discussione | contributi)
Zapag (discussione | contributi)
Riga 338:
come ho detto la voce è "Elohim", non "elohim nell'AT". per cui occorre partire dal significato BASE e GENERICO. il significato base è "dio" sia al sig. che al plur. voglio dire che indica le stesse entità che in it. vengono dette "déi". in alcuni casi "essere divino", e solo con la concettualizzazione monoteista dell'AT diventa corrispondente al nostro "Dio". --[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 16:18, 18 nov 2016 (CET)
:Zapag, ma ti sembra che io abbia negato il fatto che anche in ebraico moderno elohim significa dio? Giá Gianfranco ha rilevato che tendi a far dire alle fonti ció che le fonti non dicono, ma ti comporti analogamente anche rispetto agli utenti, accusandomi tra l'altro piú volte di citare Biglino come fonte, cosa che non ho mai fatto. Ti sembra, d'altro canto, che esista su it.wiki una voce per 'god' o per 'Gott'? Pensi davvero che esisterebbe una voce su 'elohim' se fosse usato solo in ebraico moderno? Le voci sui concetto di dio e Dio (di Abramo, di Spinoza, di Parmenide, di chi vuoi tu) le abbiamo ma, appunto, sotto il titolo 'dio', 'Dio',..: siamo it.wiki non he.wiki. Comunque, anche se non c'entra, ma l'avete citato, Biglino non sostiene affatto che elohim sia sempre plurale, sostiene che sia plurale quando regge un verbo al plurale Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
 
 
mi sa che il problema sta nella tua risposta al mio commento alla proposta di vitriol di usare la voce di He.wiki da lui citata come riferimento. l tuo risposta È del tutto off topic. io dicevo che quella pagina non può essere usata perché si riferisce al generico "Dio", non a alla sua concezione ebraica, che sarebbe la voce di cui ddiscutiamo.--[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 17:05, 18 nov 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Elohim".