Discussione:Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zapag (discussione | contributi)
Zapag (discussione | contributi)
Riga 350:
non li avevo menzionati perché non ve n'era bisogno. erano descritti nella voce cui facevo riferimento.
Oltretutto, caro {{ping|ulisse0}} cadi pure in contraddizione: da un lato sostieni che la voce elohim esiste perché "elohim" È centrale nell'AT, dall'altro lato sostieni che la concezione di "Dio" nell'ebraismo non ha a che vedere con la voce elohim. Tuttavia elohim è c'entrale anche nell'ebraismo. quindi, se si dovesse usare il tuo criterio di "centralità" ed essendo "elohim" una voce non specifica, la voce dovrebbe trattare anche del concetto di "Dio" nell'ebraismo. Questo solo per mostrare la tua contraddizione.
In realtÀ tutto si risolve e si semplifica seguendo quanto ho proposto io: analizzare elohim come termine lessicale, quindi significato semantico, grammatica , etimologia e uso. da qui parlare del concetto di divinità innell'AT senso, latoma solo genericamente, specialmente la concettualizzazione di JHWH come Dio unico, il che comporta il ricollocamento semantico di elohim dal generico "dio" allo specifico "Dio" (esattamente come in italiano).
 
ho giÀ scritto io di inserire i significati essenziali nell'incipit. questi sono "dio/déi ; essere divino/esseri divini" e "Dio" solo in riferimento a JHWH.
Ritorna alla pagina "Elohim".