Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifica di template: Nota
m Fix link
Riga 2:
{{coord|45|33|N|8|7|E|display=title}}
[[File:Candelo3.jpg|thumb|L'ingresso al Ricetto di Candelo]]
Il '''ricetto di Candelo''' è una architettura di epoca medievale di [[Candelo]], in Piemonte.
 
Il [[ricetto]] è in genere una struttura fortificata protetta all'interno di un paese dove si accumulavano i beni (foraggi, vini etc) del signore locale o della popolazione e dove, occasionalmente, si ritirava la popolazione stessa in caso di attacchi dall'esterno. Quello di Candelo è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura [[Medioevo|medievale]] presente in diverse località del [[Piemonte]] ed in alcune zone dell'[[Europa centrale]].<ref name=Fonti>Fonti:
 
Il '''ricetto di Candelo''' è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura [[Medioevo|medievale]] presente in diverse località del [[Piemonte]] ed in alcune zone dell'[[Europa centrale]].<ref name=Fonti>Fonti:
* {{cita web|http://www.comune.candelo.bi.it|Sito ufficiale del Comune di Candelo}}
* [http://www.borghitalia.it Sito del club "I Borghi più Belli d'Italia].</ref> Sorge nel comune di [[Candelo]], in [[provincia di Biella]].
 
Al pari di altri [[ricetto|ricetti]], quello di Candelo non risulta essere mai stato destinato a uso di stabile abitazione. Tuttavia, al pari di altri - per le sue origini economiche, storiche, collettive e democratiche ''ante-litteram'' - è stato oggetto di approfonditi studi storici ed architettonici.
 
In virtù della sua posizione, da esso si gode una vista panoramica sull'intero comprensorio delle [[Prealpi biellesi]], a nord, e verso il ''Baraggione'' (vedi [[Riserva naturale orientata delle Baragge]]) in direzione sud.
Riga 26 ⟶ 25:
Il ricetto è composto da circa duecento edifici denominati ''cellule'' che occupano un'area di circa 13.000 m<sup>2</sup> dalla forma [[Pentagono (geometria)|pentagonale]] e con un [[perimetro]] di circa 470 metri. Misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza.
 
Il complesso è attraversato da strade, definite con evidente francesismo ''rue'': si tratta in particolare di cinque ''rue'' in direzione [[est]]-[[ovest]], intersecate da due [[OrtogonalePerpendicolarità|ortogonali]].
 
La data di avvio della sua edificazione non è determinabile con esattezza, anche se la prima citazione conosciuta di Candelo, nella sua antica denominazione ''Canderium'', risale all'anno [[988]], in un documento in cui [[Ottone III]] ne conferma il possesso al feudatario Manfredo, salvo poi, l'anno successivo, conferire il borgo al feudo facente capo alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] [[Vercelli|vercellese]].