Linea Curzon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RSFSR |
Ridimensiono immagini: inutilmente invadenti visto che possono comunque essere visualizzate a parte alla loro dimensione effettiva |
||
Riga 1:
[[File:Curzon line en.svg|thumb|upright=
La '''Linea Curzon''' fu una linea di demarcazione proposta nel [[1919]] dal [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministro degli Esteri]] [[Regno Unito|inglese]] [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|George Nathaniel Curzon]] come possibile [[armistizio]] tra la [[Polonia]] ad ovest e la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Repubblica socialista federativa sovietica russa]] ad est, durante la [[guerra polacco-sovietica]] del [[1919]]-[[1920]]. Il piano di [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|Curzon]] non fu accettato da nessuna delle due parti in lotta allorché la situazione militare volgeva in proprio favore, ed infatti non ebbe alcun ruolo nello stabilire il confine polacco-sovietico nel [[1921]].
Riga 36:
== Etnografia ad est della Linea ==
[[File:Polska-ww1-nation.png|thumb|upright=
Il territorio che sorgeva tra la linea Curzon e il confine polacco orientale del [[1921]] aveva una popolazione di circa 12 milioni di persone in un'area di 188.000 [[chilometro quadro|chilometri quadrati]]. Secondo le statistiche del [[censimento]] polacco del [[1931]], la popolazione di questi territori per madre lingua era:{{senza fonte}}
|