Ferrovia Brunico-Campo Tures: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
{{Percorso_fer1|exHST|1,00|Brunico ferrovia locale|''Bruneck Personen Haltestelle''|833 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exHST|2,60|[[Stazione di San Giorgio (Brunico)|San Giorgio]]|''(St. Georgen)''|826 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exHST|8,7|Villa Ottone Fermata Viaggiatori|''Uttenheim Personen Haltestelle''|840 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE|||torrente [[Aurino]]}}
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exHST|13,40|[[Stazione di Caminata di Tures|Caminata di Tures]]|''(Kematen in Taufers)''|848 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exKBHFe|15,40|[[Stazione di Campo Tures|Campo Tures]]|''(Sand in Taufers)''|860 m s.l.m.}}
Riga 61:
I primi due binari e due binari tronchi della stazione di Brunico erano dotati della linea aerea di tipo tranviario a servizio dei treni da/per Campo Tures.
La ferrovia, subito dopo avere lasciato questa stazione, superava assieme alla [[ferrovia della Val Pusteria]] il ponte del fiume [[Rienza]], quindi, dopo aver superato le stazioni di [[San Giorgio (Brunico)|San Giorgio]], [[Gais (Italia)|Gais]] e Villa Ottone, località servita da due impianti e caratterizzata dalla presenza della sottostazione elettrica e del ponte in ferro lungo 33 metri sull'[[Aurino]], opera d'arte più significativa della linea.
Servite Molini di Tures e Caminata di Tures, i teni giungevano infine alla stazione capolinea di [[Campo Tures]]<ref name="tT250-60"/>.
| |||