Discussione:Elohim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Incipit |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 358:
ma proprio per niente. io non ho mai sostenuto che la voce debba trattare la concezione ebraica di Dio, io ho sempre sostenuto di discutere la questione in termini prima di tutto lessicali. altri possibili significati quali sarebbero? nell'AT i significati sono quelli da me riportati. e che sono quelli che si trovano nei dizionari attuali. se tu avessi l'accortezza di consultarli. per esempio D. Clines, The Dictionary of Classical Hebrew, Vol 1, 1993, 277-283 oppure L. Koehler / W. Baumgartner, Hebräisches und aramäisches Lexikon zum Alten Testament, Vol 1, 1967, pp. 51-52, che sono i dizionari più importanti. i significati sono "dio/déi; essere divino/spirito (ghost)" e "Dio", te l'avrò ripetuto 100 volte, ma vatti a consultare i dizionari , piuttosto, ma sii accorto di usare dizionari recenti, perch́é certi significati, prima riferiti ad elohim, sono oramai accantonati negli studi accademici. per esempio il significato "giudice" che era motivato teologicamente nella tradizione ebraica, a partire da certe traduzioni del targum, e che oggi non trovi più ńé nei dizionari ńé nelle traduzioni attuali. perch́é il problema che si pone è questo: te dove vai a cercare i significati? su che volui? sono attuali? sono affidabili? sono citabili? A mio avviso la voce deve orientarsi solo a letteratura accademica e recente, al passo con le conoscenze attuali, non affidarsi a volumi che sono di libero accesso su internet solo perch́é sono così antiquati da non essere più protetti da copyright. dico questo come linea di tendenza --[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 09:03, 19 nov 2016 (CET)
::andando oltre a chi per primo ha detto cosa, e chi aveva ragione per primo, mi pare di capire che ci sia una sostanziale concordanza, propongo quindi che l'incipit riporti prima di tutto i significati lessicale e grammaticali, partendo da quelli più usati, propongo anche che sia Zapag, a proporre un incipit, che comprenda un po' tutto questo, visto che è tra tutti quelli intervenuti, quello che ha più fonti cartacee a disposizione, poi magari si discute dell'incipit proposto, c'è poi tutto il corpo della voce per divagare su temi più spefcifici e di livello diverso da quello grammaticale e lessicale.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 09:07, 19 nov 2016 (CET)
Zapag, ti potrei citare il punto in cui l'hai detto, ma penso che MV abbia ragione nel dire che abbiamo perso troppo tempo su questa polemica. Con 'altri significati' non mi riferisco a 'giudici' ma ai vari significati puntuali 'estemporanei' come ''angeli, spettro, vicario,.. '' che la voce riporta con i relativi passi. Ribadisco che ciò che intendo è solo un velocissimo accenno al fatto che esistono nell'incipit, i dettagli ovviamente vanno oltre. Non è affatto detto che i libri su Google books siano obsoleti, Google books infatti dà accesso solo ad alcune sezioni, non a tutto il testo, proprio per motivi di copyright in quanto tale diritto sussiste ancora potendo essere in realtà l'opera recente. Google books permette però spesso di verificare direttamente a chiunque la fonte. Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
|