Discussione:Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulisse0 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Zapag (discussione | contributi)
Riga 359:
::andando oltre a chi per primo ha detto cosa, e chi aveva ragione per primo, mi pare di capire che ci sia una sostanziale concordanza, propongo quindi che l'incipit riporti prima di tutto i significati lessicale e grammaticali, partendo da quelli più usati, propongo anche che sia Zapag, a proporre un incipit, che comprenda un po' tutto questo, visto che è tra tutti quelli intervenuti, quello che ha più fonti cartacee a disposizione, poi magari si discute dell'incipit proposto, c'è poi tutto il corpo della voce per divagare su temi più spefcifici e di livello diverso da quello grammaticale e lessicale.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 09:07, 19 nov 2016 (CET)
Zapag, ti potrei citare il punto in cui l'hai detto, ma penso che MV abbia ragione nel dire che abbiamo perso troppo tempo su questa polemica. Con 'altri significati' non mi riferisco a 'giudici' ma ai vari significati puntuali 'estemporanei' come ''angeli, spettro, vicario,.. '' che la voce riporta con i relativi passi. Ribadisco che ciò che intendo è solo un velocissimo accenno al fatto che esistono nell'incipit, i dettagli ovviamente vanno oltre. Non è affatto detto che i libri su Google books siano obsoleti, Google books infatti dà accesso solo ad alcune sezioni, non a tutto il testo, proprio per motivi di copyright in quanto tale diritto sussiste ancora potendo essere in realtà l'opera recente. Google books permette però spesso di verificare direttamente a chiunque la fonte. Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
 
io non parlavo di libri su google, ma di altri, come il BDB, usato come refernza in biblehub, è stravwcchio e non più usabile.
i significati da te riportati non sono presenti ńé nei dizionari accademici ńé negli studi specifici a me noti. posta i riferimenti bibliografici e se ne discute.
io propongo, e l'avevo già scritto: qualcosa come: ''Elohim è un termine della lingua ebraica con il significato di "dio/divinità", occasionalmente "essere divino/esseri divini". Nel testo biblico viene usato sia per le singole divinità straniere sia per JHWH. Quando riferito a quest'ultimo corrisponde concettualmente all'italiano "Dio".''--[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 11:23, 19 nov 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Elohim".