Beauty contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Asta, Authority, rimanenti 1 - Tiscali
m ortografia
Riga 6:
La prima applicazione del meccanismo del ''beauty contest'' è attribuita a [[John Maynard Keynes]], il quale, al capitolo 12 della sua opera, ''[[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]]'', cita appunto il ''beauty contest'' come strumento di [[Interventismo (economia)|intervento nell'economia]].
 
Keynes descrisse l'azione di agenti razionali in un mercato usando un'analogia basata su un immaginario concorso indetto da un giornale nel quale fosse chiesto ai partecipatipartecipanti di scegliere le sei "più belle" donne da un insieme di fotografie. Le persone che avessero scelto la faccia di maggior gradimento (cioè quella più votata dal totale dei partecipanti) avrebbero quindi potuto vincere un premio.
 
Una strategia ingenua sarebbe, per un partecipante, quella di scegliere le sei facce da lui considerate più belle. Ma un partecipante più astuto, che volesse massimizzare le possibilità di vincere un premio, dovrebbe pensare a qual è l'idea di bellezza della maggioranza della popolazione e quindi fare una scelta basata su un'inferenza della propria conoscenza sulla percezione comune. Questo ragionamento può essere portato un passo in avanti, al fine di prendere in considerazione il fatto che anche gli altri partecipanti faranno le proprie scelte non in base ai propri gusti ma tenendo conto della percezione collettiva della bellezza. Ragionamento che può essere nuovamente applicato e così via.