Discussione:Elohim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Incipit |
|||
Riga 373:
::sulla parte dell'incipit concordo, nel corpo della voce, a mio avviso vanno riportati anche i significati, che nei secoli, e nelle culture sono state attribuite, ad un dato termine, altrimenti basterebbe poco più di un rimando alla voce Dio, del resto anche su altri termini, anche della lingua italiana, ci sono, o ci possono essere più eccezioni, ed in alcuni casi come ad esempio per "spirito", la voce è spacchettata, perché quello stesso termine, può riferirsi a cose totlmente diverse, o anche "anima", pur essendoci un significato principale, ci sono voci sul "concetto" di anima distinte, credo che in questo caso, al momento sia sufficiente una sola voce, che parli delle varie interpretazioni che sono state attribuite, ripeto a giusto o a torto, a questo termine, concorderei di riportare solo il signigicato da dizionario/dizionari se fosse il progetto [https://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale wkizionary], per fare un esempio, se cerchi su wikipedia "casa" ti da una serie di informazioni, che nulla hanno a che vedere con la lingua, se la cerchi su wikizionary ti da il significato i sinonimi, e poco più.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 17:36, 19 nov 2016 (CET)
:Ad esempio non può, secondo me, non rientrare nella voce, quello che pensano i realiani, che basano la loro "religione" (ammesso che così la si possa definire), proprio sugli elohim, e andrebbe fatto, senza esprimere un giudizio su di loro, cosa che io ad esempio non potrei fare, per come li considero, ma questa è altra storia.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 17:52, 19 nov 2016 (CET)
sì, anche questo È vero, ma ti garantisco che anche solo parlare di grammatica (plurale astratto con riferimenti ad altre lingue semitiche), etimologia (le varie proposte), uso (nome proprio o no? le varie proposte; riferimenti alla fonti J ed E con eventuale riferimento alla critica e posizioni attuali), concetualizzazione nell'AT (passaggio dal significato "dio" a "Dio"); cioè un pochetto riguardante il concetto di Dio nell'AT, ma solo quanto basta, specialmente collegandolo al ricollocamento semantico del termine, insomma, accennare al monoteismo biblico. Questi temi, dicevo, bastano e arciavanzano a redigere una voce alquanto corposa che va molto al di là di quanto possa fornire il wikizionario. Senza dover parlare dei significati del termine in altri periodi ed entrare nello specifico del concetto di Dio nell'ebraismo, cosa che porterebbe alquanto al di là dei limiti di una voce. Però ripeto, per fare le cose fatte bene bisogna prendere un attimo fiato, informarsi bene e poi sintetizzare. altrimenti il risultato risarà un caos come quello attuale. Già avevo detto che si può fare un paragrafo apposito per le teorie paleoastronautiche --[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 17:57, 19 nov 2016 (CET)
|