Daniel Ciofani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.106.48 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.89.204.153
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
È fratello maggiore di [[Matteo Ciofani]], calciatore che gioca nel ruolo di [[difensore]], in forza anche lui al Frosinone.Da gennaio 2017 al Catania.
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Settore giovanile==
Punta centrale di grande spessore è dotato di un'ottima tecnica e dalla buona visione di gioco, sa adattarsi anche al ruolo di seconda punta.
Comincia a giocare nel suo paese, [[Cerchio (Italia)|Cerchio]], per poi passare alla società sportiva di [[San Benedetto dei Marsi]] dove disputerà il campionato giovanissimi. Dopo una breve parentesi a [[Luco dei Marsi]], il suo approdo nel settore giovanile del [[Pescara Calcio 1983-1984|Pescara]] dove incontrerà Cetteo Di Mascio sotto la cui guida avrà un'importante crescita tecnica.
 
==Carriera==
Comincia a giocare nel suo paese, [[Cerchio (Italia)|Cerchio]], per poi passare alla società sportiva di [[San Benedetto dei Marsi]] dove disputerà il campionato giovanissimi. Dopo una breve parentesi a [[Luco dei Marsi]], il suo approdo nel settore giovanile del [[Pescara Calcio 1983-1984|Pescara]] dove incontrerà Cetteo Di Mascio sotto la cui guida avrà un'importante crescita tecnica. Inizia la sua carriera nei professionisti nelle file della prima squadra del [[Pescara Calcio 1983-1984|Pescara]], in Serie B,nella stagione 2005-2006, pur realizzando poche presenze, si mette subito in mostra per la sua prestanza fisica,dimostrando personalita',ed ottima tecnica,segnando anche il suo primo goal tra i cadetti. L'anno dopo il [[Pescara 1983-1984|Pescara]], lo manda in prestito a [[Celano Football Club Marsica|Celano]], in [[Serie C2]], dove su 29 presenze realizza 7 marcature. Nella stagione 2007-2008, ritorna alla base di nuovo in prima squadra, per essere girato nuovamente in C2 a gennaio, questa volta al [[Gela Calcio|Gela]], dove gioca 15 partite realizzando 7 reti. Approda poi in [[Lega Pro Prima Divisione]] con l'[[Atletico Roma Football Club|Atletico Roma]], dove realizza 54 gol in tre stagioni con la stessa maglia. Svincolatosi in seguito al fallimento della società, viene tesserato dal [[Parma Football Club|Parma]] all'inizio della stagione 2011-2012. La squadra emiliana lo gira in prestito al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]], con cui realizza 8 gol nel campionato di Serie B. La stagione successiva viene girato in prestito al [[Perugia Calcio 2007-2008|Perugia]], dove sigla 12 reti.
 
Il 30 giugno 2013 il giocatore sigla un accordo che lo lega al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] in compartecipazione; il 24 gennaio successivo la società ciociara rileva la rimanente metà del cartellino<ref>[http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=5080 Daniel Ciofani a titolo definitivo] frosinonecalcio.com</ref>. Nella stagione 2014-2015 segna 13 gol in serie B con la maglia del Frosinone, contribuendo al raggiungimento del secondo posto e quindi della promozione in Serie A. Il 31 maggio 2015, in seguito alla prima storica promozione in [[Serie A]] del club ciociaro, diventa cittadino onorario di [[Frosinone]] insieme al resto della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1440_0_2.html|titolo=Il Comune conferisce la cittadinanza onoraria al Frosinone Calcio|editore=comune.frosinone.it|data= 30 maggio 2015|accesso=1 giugno 2015}}</ref>