Il persecutore (racconto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore ortografico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
link |
||
Riga 44:
==Charlie Parker==
Questo racconto si basa sugli ultimi giorni di vita di [[Charlie Parker]], sassofonista e compositore statunitense di musica jazz. Egli è ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bepop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica. La biografia di Johnny Carter è simile a quella di Charlie Parker, ma differisce per quanto riguarda i nomi dei protagonisti: l'ex moglie Chan è identificata nel racconto con Lan, la figlia Pree è Bee e la baronessa [[Pannonica di Koenigswarter]] prende il nome di marchesa Tica. Proprio come il protagonista del racconto, Charlie Parker era dipendente dalla droga (si trattava però di heroina e non marijuana), aveva trascorso del tempo in ospedali psichiatrici, aveva dato fuoco alla camera dell'hotel in cui alloggiava. Nel racconto viene anche ricreata la disastrosa ma famosa registrazione di Lover Man (intitolata nell'opera di Córtazar, Amorous) e viene riprodotta il modo un cui Charlie Parker morì.
==Edizioni ==
|