Strada statale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
Ordine alfabetico |
||
Riga 1:
La definizione di '''strada statale''' è attribuita ad un'arteria [[strada]]le di "importanza nazionale" gestita dall'amministrazione dello [[Stato]] e costituisce generalmente un sinonimo di '''strada nazionale'''.
==Strade statali in Italia==▼
{{Vedi anche|Strade statali in Italia}}▼
Le strade statali in Italia sono identificate dalla sigla SS. Sono principalmente strade gestite dall'[[ANAS]], ma è possibile che vi siano strade con sigla SS gestite da altri enti (ad es. regione).▼
Le strade statali possono essere classificate ''tecnicamente'' come [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali (strada di tipo B)]] o come [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie (strada di tipo C)]] mentre sono classificabili, all'interno dei centri abitati, come urbane di tipo D o E. ▼
La rete statale conta all'incirca 18.000 [[Chilometro|km]] di strade<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index Anas S.p.A. - Consistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.▼
==Strade statali in Finlandia==
Riga 18 ⟶ 10:
[[File:UK road A1.svg|50px|right|]]
Le strade statali in [[Gran Bretagna]] sono chiamate "A roads" e possono essere sia a carreggiata singola che a doppia carreggiata. Tutta la segnaletica verticale delle "A roads" è di colore verde. Il limite di velocità sulle strade statali britanniche varia dalle 60 [[mi/h]] delle arterie a carreggiata singola alle 70 mi/h delle statali a doppia carreggiata. In [[Inghilterra]] e [[Galles]] le strade statali principali che hanno inizio da [[Londra]] hanno una numerazione a numero singolo iniziando con la A1 che si dirige a nord e le altre a seguire in senso orario con centro sulla [[Capitale (città)|capitale]]. Altre strade statali hanno una numerazione a numero doppio di cui il primo numero cambia a seconda della zona (es. A51, A55, A56 tutte in [[Cheshire]]). La numerazione delle statali continua anche a tre o quattro numeri per le statali minori.
▲==Strade statali in Italia==
▲{{Vedi anche|Strade statali in Italia}}
▲Le strade statali in Italia sono identificate dalla sigla SS. Sono principalmente strade gestite dall'[[ANAS]], ma è possibile che vi siano strade con sigla SS gestite da altri enti (ad es. regione).
▲Le strade statali possono essere classificate ''tecnicamente'' come [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali (strada di tipo B)]] o come [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie (strada di tipo C)]] mentre sono classificabili, all'interno dei centri abitati, come urbane di tipo D o E.
▲La rete statale conta all'incirca 18.000 [[Chilometro|km]] di strade<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index Anas S.p.A. - Consistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Strade nazionali in Marocco==
| |||