Chiesa di San Bartolomeo (Ancaiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LigaDue (discussione | contributi)
img, commonscat
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di San Bartolomeo
|Immagine = AncaianoSovicilleSanBartolomeo3.jpg
|Didascalia = Esterno
|DedicatoA = san Bartolomeo
|Larghezza =
Riga 24:
 
La pianta è a croce latina a unica [[navata]] terminante con [[abside]] circolare; la copertura è a botte impostata su [[colonna|colonne]] e [[pilastro|semipilastri]]; al centro del [[transetto]] si innalza una [[cupola]] con occhio centrale. Degli arredi medievali si conserva nel [[Museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa|Museo civico e d'arte sacra]] di [[Colle Val d'Elsa]] la tavola ''Madonna col Bambino'' attribuita a [[Segna di Bonaventura]]. Alla fase di ricostruzione della chiesa rimanda la pala dell'[[altare]] maggiore raffigurante il ''Martirio di san Bartolomeo'' di [[Astolfo Petrazzi]] ([[1644]]).
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:San Bartolomeo (Ancaiano)}}
 
== Collegamenti esterni ==