Exec (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco, replaced: e' → è (2)
Riga 31:
 
=== Funzioni e nomi ===
L'unica vera chiamata di sistema è la execve, le altre si differenziano da questa per come vengono passati i parametri.
 
In linea di massima si può dire che la p finale che troviamo nelle due varianti execlp ed execvp, hanno come significato che il primo parametro passato come argomento non dev'essere necessariamente il path ma può essere il nome di ciò che intendiamo eseguire.
Riga 43:
execlp("ls","ls", "-l", (char *)0);
 
Le altre lettere che possiamo trovare oltre al suffisso "p" (e, l o v) presentano dei significati ben precisi.
 
Riassumendo si hanno le seguenti funzioni di base:
Riga 130:
execl("/bin/ls","ls","-l",(char*)0);
printf("Si e'è verificato un errore nell'esecuzione del codice\n");
exit(1);
}
Riga 147:
execv("/home/ls",a);
printf("Si e'è verificato un errore nell'esecuzione del codice\n");
exit(1);
}
Riga 165:
execlp("echo","myEcho","i",(char*)0);
printf("%d\n",i); //codice che non verrà mai eseguito, a meno di errori nella execlp
}
 
La compilazione fornirà in output:
Riga 172:
 
=== execvp ===
{{...||informatica}}
=== execle ===
{{...||informatica}}
 
{{Portale|informatica}}