Nestore Corradi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Nestore quindi lasciò il [[Cile]] e si stabilì a [[New York]] tra il [[1850]] ed il [[1860]] (probabilmente, secondo gli elenchi di arrivo delle navi a New York, ciò avvenne nel [[1858]]). Egli era un buon [[pittore]] ed un valente scultore, avendo lavorato molto sui palcoscenici delle opere italiane a New York. Fu anche un valente miniaturista e disegnatore. Alcune sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private negli [[Stati Uniti]] e in [[Italia]].
A New York Nestore fondò nel [[1863]] la prima società italiana di mutuo soccorso degli Stati Uniti d'America, la "Unione e Fratellanza", di cui divenne il primo presidente. Militò inoltre nel partito repubblicano seguendo da vicino le vicende politiche italiane da New York. L'amicizia con [[Antonio Meucci]], conosciuto al Teatro della Pergola a Firenze e con il quale condivise il viaggio dall'Italia a L'Avana nel [[1835]], lo portò a partecipare da protagonista alla vita culturale e politica della comunità italiana di New York della seconda metà del [[XIX secolo]] frequentando [[Pietro Maroncelli]], [[Paolo Bovi]], [[Quirico Filopanti]], [[Giuseppe Garibaldi]], [[Giuseppe Avezzana]], ed altri esuli italiani. Era inoltre membro della [[Massoneria]]. Insieme ad Avezzana, Corradi fece parte del Comitato Centrale per l'America del Partito Repubblicano.
All'indomani della invenzione del telefono da parte di Meucci, a Nestore fu richiesto di illustrare graficamente tale invenzione. Questo disegno realizzato dal Corradi nel 1858 per Meucci ha rappresentato la prova principale dell'invenzione del telefono ad opera dello scienziato italiano nel corso delle note vicende giudiziarie per stabilire la paternità dell'invenzione del telefono che si protrassero per decenni. Questo disegno è stato di recente stampato su di un francobollo emesso dalle Poste Italiane per onorare l'invenzione del telefono ad opera di Meucci.
|