Carlo Pisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che ricoprì l'incarico di comandante della squadra navale delle galee ''sforzate'' durante la [[guerra di Morea]]. Dopo la sconfitta di [[Chio (isola)|Chio]] fu posto sotto inchiesta, insieme ai vertici dell<nowiki>'</nowiki>[[Armata da
}}
Riga 71:
*{{cita libro|cognome=Candiani|nome=Guido|titolo=I vascelli della Serenissima: guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti|città=Venezia|anno=2009|cid=Candiani 2009}}
*{{cita libro|cognome=Candiani|nome=Guido|titolo=Dalla galea alla nave di linea: le trasformazioni della marina veneziana (1572-1699) |editore=Città del Silenzio|città=Novi Ligure|anno=2012|cid=Candiani 2012}}
*{{cita libro|cognome=[[Emmanuele Antonio Cicogna|Cicogna]]|nome=Emmanuele Antonio|titolo=Delle iscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cigogna cittadino veneto. Vol.II|editore=Giuseppe Picotti Stampatore|città=Venezia|anno=1827|cid=Cigogna 1827}}
*{{cita libro|cognome=Ercole|nome=Guido|titolo=Duri i banchi. Le navi della Serenissima 421-1797|editore=Gruppo Modellismo Trentino di studio e ricerca storica|città=Gardolo|anno=2006|cid=Ercole 2006}}
*{{cita libro|cognome=Ferrari|nome=Girolamo|titolo=Delle notizie storiche della Lega tra l'Imperatore Carlo VI e la Repubblica di Venezia contra il Gran Sultano Achmet III e de' loro fatti d'arme dall'anno 1714 sino alla Pace di Passarowitz|editore=Presso Carlo Buonarrigo|città=Venezia|anno=1723|isbn=|cid=Ferrari 1723}}
|