Stazione di Terme Vigliatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Servizi |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la vecchia stazione|Stazione di Terme Vigliatore (1891)}}
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA▼
|nome = Terme Vigliatore
|nome originale =
|immagine =
|didascalia =
|localizzazione = [[Terme Vigliatore]]▼
▲|nazione = ITA
|apertura = 1991
|stato attuale =
|linea = [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo-Messina]]
▲|localizzazione = [[Terme Vigliatore]]
|tipologia = Fermata in superficie, passante
|interscambio =
Riga 15:
}}
La '''stazione di Terme Vigliatore''' è una [[fermata ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo-Messina]]. Fu attivata nel [[1991]] in sostituzione della vecchia [[Stazione di Terme Vigliatore (1891)|stazione]].
== Storia ==
Riga 25:
Il 13 dicembre [[2009]], con l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario 2009/10, dopo appena diciotto anni dalla sua attivazione, viene soppresso il servizio viaggiatori.
L'11 dicembre [[2016]], dopo ben sette anni di inattività, in concomitanza dell'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario 2016/17, viene riattivato il servizio viaggiatori.
== Strutture e impianti ==
La struttura, dallo stesso stile architettonico moderno con il quale vennero costruite le tre nuove stazioni di [[Stazione di Barcellona-Castroreale|Barcellona-Castroreale]], Milazzo e di San Filippo-Santa Lucia, si sviluppa su un unico piano. Il fascio binari era costituito solo dai due binari di corsa collegati tramite un sottopassaggio.
Lungo la banchina che costeggia il primo binario, all'interno del [[fabbricato viaggiatori]], si trovavano due sale d'attesa, una di prima e una di seconda classe, i servizi igienici, una biglietteria, un magazzino merci
▲Lungo la banchina che costeggia il primo binario, all'interno del [[fabbricato viaggiatori]], si trovavano due sale d'attesa, una di prima e una di seconda classe, i servizi igienici, una biglietteria, un magazzino merci, un apparato termico, un sottopassaggio,ì e due moderne fontane in cemento situate, rispettivamente, lungo le banchine del I e del II binario.
== Interscambi ==
La struttura è preceduta da un piazzale utilizzato come parcheggio ed, fino al [[2003]], da interscambio di autobus effettuati dall'[[Azienda Siciliana Trasporti|AST]].
|