Camera dei comuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Houseofcommons1851.jpg|thumb|[[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni britannica]]]]
La '''Camera dei comuni''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''House of Commons'') è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono alcuni dei Parlamenti di derivazione anglosassone.
==Corpi specifici ==
[[File:Parliament2.jpg|thumb|[[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei comuni canadese]]]]
[[Immagine:IrishHC1780.jpg|thumb|La [[Camera dei comuni irlandese]]<br>La prima Camera mai costruita appositamente per le assemblee. Dipinto c.1780.]]
Benché il titolo di Camera dei comuni sia solitamente associato al [[SistemaSistema_Westminster#Alcuni_paesi_che_utilizzano_il_sistema_Westminster|sistema Westminster]], in pratica sono oggigiorno solo due Paesi ad utilizzarlo:
*il [[Regno Unito]] con la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni britannica]] (con sede nel [[palazzo di Westminster]], [[Londra]]), preceduta storicamente da
**la [[Camera dei comuni d'Inghilterra]] (1295-1706), con sede a Westminster
**la [[Camera dei comuni di Gran Bretagna]] (1707-1801), con sede a Westminster
*il [[Canada]] con la [[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei comuni canadese]], con sede a [[Collina del Parlamento|Parliament Hill]], [[Ottawa]].
È presieduta, in ambedue i casi, dallo ''speaker''.
 
Nel [[Regno Unito]], come in [[Canada]], la Camera dei comuni ha in genere un potere maggiore rispetto alla [[camera alta]] (rispettivamente la [[Camera dei lord]] e il [[Senato del Canada|Senato]]). Il capo del partito di maggioranza ai Comuni diviene, in genere, [[primo ministro]].
== LaNella [[koiné]] parlamentare [[anglosassone]] ==
 
Rispetto ai [[Bicameralismo|bicameralismi]] che si diffusero tra i Paesi del [[Commonwealth]] alla fine dell'Ottocento ed all'inizio del Novecento, sono rimasti solo il [[Parlamento britannico]] ed il [[Parlamento canadese]], ad avere una [[camera bassa]] che assume la denominazione di ''House of Commons''. È presieduta, in ambedue i casi, dallo ''speaker''.
 
Nel [[Regno Unito]], come in [[Canada]], la Camera dei comuni ha in genere un potere maggiore rispetto alla [[camera alta]] (rispettivamente la [[Camera dei lord]] e il [[Senato del Canada|Senato]]). Il capo del partito di maggioranza ai Comuni diviene, in genere, [[primo ministro]].
 
== Storia ==
Line 15 ⟶ 23:
 
La parola ''commons'' (comuni) è stata a volte confusa con ''commoner'' (cittadino comune), ma esse sono in realtà molto diverse in questo contesto. Solitamente si pensa che "Comuni" sia un'abbreviazione di "cittadini comuni", mentre in realtà il termine deriva dalla parola "comune", nel senso di "villaggio, paese".
 
==Corpi specifici ==
[[File:Parliament2.jpg|thumb|[[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei comuni canadese]]]]
[[Immagine:IrishHC1780.jpg|thumb|La [[Camera dei comuni irlandese]]<br>La prima Camera mai costruita appositamente per le assemblee. Dipinto c.1780.]]
Benché il titolo di Camera dei comuni sia solitamente associato al [[Sistema Westminster]], in pratica sono oggigiorno solo due Paesi ad utilizzarlo:
*il [[Regno Unito]] con la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni britannica]] (con sede nel [[palazzo di Westminster]], [[Londra]]), preceduta storicamente da
**la [[Camera dei comuni d'Inghilterra]] (1295-1706), con sede a Westminster
**la [[Camera dei comuni di Gran Bretagna]] (1707-1801), con sede a Westminster
*il [[Canada]] con la [[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei comuni canadese]], con sede a [[Collina del Parlamento|Parliament Hill]], [[Ottawa]]
 
In [[Irlanda]] il titolo è stato storicamente usato da tre corpi: