Induno Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Riga 64:
Molti sono gli edifici ricchi di valenze storiche. Degni di nota sono soprattutto il [[Castello di Frascarolo]], in origine una fortezza e poi acquistato dalla famiglia Medici di [[Marignano]] che ne fece la propria residenza, e la [[Cappella di San Pietro in Silvis]], la più antica delle 11 chiese di Induno, romanica dell'[[XI secolo]], ma probabilmente sorta al posto di un edificio o una chiesa preesistente.
 
Altro edificio storico è la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Induno Olona)|Chiesa di San Giovanni Battista]], patrono del paese, che vanta, accanto all'altare dedicato alla Vergine, 15 tondi ad olio su rame della [[scuola del Morazzone]] raffigurante i [[Rosario#I misteri|Misteri del Rosario]], simili a quelli conservati nella [[Basilica di San Vittore (Varese)|Basilica di San Vittore]] a [[Varese]]. I disegni preparatori, realizzati dal [[Morazzone]] stesso, sono oggi agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]] di [[Firenze]].
 
Altra chiesa di enorme rilevanza per la vita di Induno è il [[Santuario della Madonna di San Bernardino]], co-patrono del comune al quale vi è una speciale devozione. La festa di San Bernardino viene celebrata la prima domenica del mese di settembre attorno al santuario.