Utente:Fatt-1/Sessismo Linguistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatt-1 (discussione | contributi)
Fatt-1 (discussione | contributi)
Riga 11:
 
== Valore di genere femminile ==
* In Italia il linguaggio stereotipato viene usato per dare un'immagine negativa della figura femminile o per renderla subalterna alla figura maschile; non è ancora socialmente accettato che certe figure professionali vengano svolte da donne. Il genere maschile riveste un ruolo di superiorità:<ref>[http://77.81.236.91/files/Tutt'altro%20genere%20d'informazione.pdf Tutt'altro genere d'informazione] dell'Ordine dei giornalisti</ref> un uomo chiamato al femminile si sente messo in ridicolo, e una donna pensa di aver raggiunto un adeguato livello di successo solo quando viene chiamata al maschile.<ref>[http://www.massimolizzi.it/2015/03/08/laura-boldrini-e-il-sessismo-nel-linguaggio/ Laura Boldrini e il sessismo nel linguaggio] di Massimo Lizzi</ref>
Invece* nellaNella maggior parte degli stati europei viene visto come offensivo l'uso di un genere non appropriato per le donne; anche le lingue latine simili all'italiano, come il portoghese o lo spagnolo, non utilizzano termini sessisti.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/05/donne-la-discriminazione-inconsapevole-della-lingua-italiana/902877/ Donne: la discriminazione inconsapevole della neo-lingua italiana] su [[Il Fatto Quotidiano]]</ref>
 
Invece nella maggior parte degli stati europei viene visto come offensivo l'uso di un genere non appropriato per le donne; anche le lingue latine simili all'italiano, come il portoghese o lo spagnolo, non utilizzano termini sessisti.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/05/donne-la-discriminazione-inconsapevole-della-lingua-italiana/902877/ Donne: la discriminazione inconsapevole della neo-lingua italiana] su [[Il Fatto Quotidiano]]</ref>
 
=== Professioni direttive, altolocate o di potere ===
Riga 36 ⟶ 35:
 
=== Appellativi e titoli professionali ===
* In Italia per rivolgersi alle donne viene spesso usato un appellativo che individui il loro stato civile (''Signora'' per donne sposate, ''Signorina'' per chi non è sposata, anche per donne in età avanzata), ovvero vengono catalogate come oggetto appartenente alla famiglia di origine o alla famiglia del coniuge. Gli uomini infatti una volta superata la giovane età non soffrono di alcuna distinzione.<ref>[http://www.ogginotizie.it/327052-signora-e-signorina-vs-signore-discriminazione-di-genere-nelle-lingue/ Signora e signorina vs signore: discriminazione di genere nelle lingue] su ''77 Post''</ref>
* In Gran Bretagna, per indicare le persone di sesso femminile senza specificare se sono o meno sposate, è stato aggiunto il termine ''Ms'' (al fianco di ''Miss'' e ''Mrs'').<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/non-solo-mr-e-ms-inghilterra-arriva-mx-lappellativo-i-trans-1123559.html Non solo "Mr" e "Ms": in Inghilterra arriva "Mx", l'appellativo per i trans] su ''Il Giornale''</ref>
 
* In Francia
In Gran Bretagna, per indicare le persone di sesso femminile senza specificare se sono o meno sposate, è stato aggiunto il termine ''Ms'' (al fianco di ''Miss'' e ''Mrs'').<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/non-solo-mr-e-ms-inghilterra-arriva-mx-lappellativo-i-trans-1123559.html Non solo "Mr" e "Ms": in Inghilterra arriva "Mx", l'appellativo per i trans] su ''Il Giornale''</ref>
 
In Francia
 
=== Misoginia ===
 
=== Testi scolastici ===
* Nel [[1981]] l'[[ONU]] stilò una ''Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna'', chiedendo anche di adeguare i libri scolatici. Da qui, nel [[1997]], nacque il progetto europeo ''Polite'' dedicato proprio alle pari opportunità nei libri di testo scolastici.<ref>''C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole'', di Graziella Priulla, ed. Franco Angeli, p. 7</ref> Tuttavia, dopo l'analisi fatta nel [[2010]] per il suo libro ''Il sessismo? Si studia sui libri'', [[Irene Biemmi]], scrittrice e ricercatrice universitaria fiorentina, ha dichiarato che in Italia il progetto non avuto alcun successo e che ancora oggi i libri di testo sono equiparabili a vecchi testi scritti nell'800, pieni di stereotipi anche antiquati.<ref>[http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/06/07/news/il-sessismo-si-studia-sui-libri-1.55293 Il sessismo? Si studia sui libri] su [[L'Espresso]]</ref> Numerose ricerche universitarie hanno confermato l'analisi.<ref>[http://www.unife.it/progetto/cultura-di-genere/materiale-didattico/Psic%20diff%20genere%20D%20%20stereotipi%20CORSO%20DONNE%20POLITICA%20ISTITUZIONI.pdf Donne, politica istituzioni] a cura di Chiara Baiamonte per l'[[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]]</ref>
 
Numerose ricerche universitarie hanno confermato l'analisi.<ref>[http://www.unife.it/progetto/cultura-di-genere/materiale-didattico/Psic%20diff%20genere%20D%20%20stereotipi%20CORSO%20DONNE%20POLITICA%20ISTITUZIONI.pdf Donne, politica istituzioni] a cura di Chiara Baiamonte per l'[[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]]</ref>
 
=== Wikipedia ===