Mediazione familiare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Janus (discussione | contributi)
m Elimino link: niente promo
family low cambiato in family LAW
Riga 52:
Nel [[1978]] Howard Irving attiva a Toronto il ''Toronto Conciliation Project'' e John Haynes, nel [[1982]], fonda l<nowiki>'</nowiki>''Academy of Family Mediators'' negli USA.<ref>Michele Corsi, Chiara Sirignano, ''ib.''</ref>
 
Dagli [[Stati Uniti]] la pratica della mediazione familiare si diffonde fin dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] anche in [[Europa]]. In [[Inghilterra]] - dove in realtà i primi programmi di mediazione si sono sviluppati autonomamente, in seguito alla trasformazione dei servizi di conciliazione, legati ai tribunali e originariamente finalizzati a riconciliare i coniugi in lite<ref>Parkinson L., L'esperienza inglese dei servizi di mediazione familiare" in Scabini E., Rossi G. (a cura di) ''Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie'', Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 261-298.</ref> - la prima associazione (''Family Mediators Association'') nasce nel [[1988]] ed è del [[1996]] il ''Family LowLaw Act'',<ref>[http://www.opsi.gov.uk/acts/acts1996/ukpga_19960027_en_1 Family Law Act 1996]</ref> la Legge che riconosce l'importanza dell'intervento di mediazione familiare, tanto da prevedere obbligatoriamente - per tutte le controversie relative a questioni familiari che arrivano in Tribunale - almeno un incontro di mediazione.
 
La [[Francia]] nel [[1996]] si rende protagonista di un'importante riforma: il ''Nouveau Code de Procédure Civil''<ref>Decreto n° 92-652 del 22 luglio [[1996]] [http://www.lexinter.net/NCPC/titre_vi_bis_la_mediation.htm TITRE VI Bis LA MEDIATION]</ref> prevede che il Giudice possa nominare un terzo soggetto che ascolti le due parti in causa al fine di trovare una soluzione concordata. Nel [[2004]] la mediazione familiare diventa un'attività complementare a quella del giudice.<ref>Legge n° 439 del 26 maggio [[2004]] [http://www.legifrance.gouv.fr Accueil | Légifrance, le service public de l'accès au droit - Accueil]</ref>