Targhe d'immatricolazione dell'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 226:
[[File:1965 targa miao.jpg|miniatura|La prima vettura con targa alfanumerica venne immatricolata a Milano il 7 aprile 1965]]
* La numerazione della prima serie andava da 0 fino a 999999, senza lettere né zeri davanti; a Napoli l'ultima targa solo numerica NA 999999 (22 agosto [[1975]]<ref name=targhena>{{cita web|url=http://targheitaliane.com/visualizza_1927_ext.php?tipo=Autoveicolo&prov=NA&page=10|titolo=Targhe Napoli|accesso=14 aprile 2016}}</ref>), contesissima, fu per questo motivo assegnata ad un autobus pubblico ([[Fiat 418]])<ref name=targhena/>. Gli zeri iniziali vennero introdotti con la distribuzione delle prime targhe nelle nuove province di [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (istituita nel [[1967]]) e [[Provincia di Isernia|Isernia]] (istituita nel [[1970]]), la cui numerazione iniziò dal numero 0001. Nella [[provincia di Oristano]] la prima targa fu 000001 (6 cifre) ma dopo il numero 009999 si passò inspiegabilmente a 10000 (5 cifre). Le targhe a sfondo riflettente furono stampate solo in formato a 6 cifre.
* In alcune province più popolose questa numerazione non fu più sufficiente ([[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Treviso|Treviso]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]], [[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Palermo|Palermo]], [[Provincia di Catania|Catania]]) e si dovette ricorrere a una lettera in prima posizione (esempio: A99999). Vennero saltate da questa serie le lettere C, I, J, O e Q, per evitare errori di confusione con i numeri 0 e 1; le altre sono nel giusto ordine alfabetico se si eccettuano le ultime quattro lettere: infatti l'ordine non è stato V-W-X-Y-Z, bensì (per tutte le province) V-Z-X-Y-W.
* Terminata anche questa serie ([[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Torino|Torino]]), si passò a porre la lettera in ultima posizione (esempio: 99999A), saltando oltre alle lettere precedenti anche B, K e U e usando l'ordine alfabetico corretto.
* Nelle province più grandi ([[Provincia di Roma|Roma]] e [[Provincia di Milano|Milano]]) si è dovuto successivamente ricorrere a spostare la lettera in seconda posizione (esempio: 9A9999). Da questa serie, oltre alle lettere saltate nella prima serie alfanumerica, viene esclusa anche la B (vengono invece reintrodotte la U e la K).
|