Kaijō Ho'an-chō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Infobox unità militare
|Nome = 海上保安庁<br />''Kaijō Ho'an-chō''<br /><small>Japan Coast Guard</small><br /><small>Guardia Costiera del Giappone</small>
|Immagine = S logo Japan Coast Guard.gif
|Didascalia = Bandiera della Guardia costiera giapponese
|Attiva = 1948
|Nazione ={{JPN}}
|Alleanza =
|Servizio =
|Tipo = [[Polizia giudiziaria]]<br />Polizia tecnico amministrativa marittima<br />Sicurezza della navigazione
|Ruolo = Corpo nazionale di soccorso in mare
|Dimensione =
|Struttura_di_comando =
|Guarnigione = c/o Ministero della terra, infrastrutture e trasporti<br />quartiere di [[Kasumigaseki]], Chiyoda-ku,<br />100-8918 [[Tokyo]]<br />TEL.03-3591-6361
|Descrizione_guarnigione = Comando Generale
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente = Hiroki Ishikawa
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
<!-- Simboli -->
|Simbolo = [[File:Flag_of_Japan.svg|border|73px]]
|Descrizione_simbolo = Bandiera
|Simbolo2 = [[File:Flag of Japan Coast Guard.png|75px]]
|Descrizione_simbolo2 = Bandiera
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo3 =
}}
[[File:Japan Coast Guard AS332 Super Puma 91.jpg|thumb|upright=1.3|Un [[Eurocopter AS322 Super Puma]] della Guardia costiera giapponese mentre vola sulla [[baia di Tokyo]].]]
La '''''Kaijō Ho'an-chō''''' (in [[lingua italiana]]: '''Guardia costiera giapponese'''), conosciuta anche con il nome inglese '''''Japan Coast Guard''''', da cui la sigla '''JCG''', è l'organismo alle dipendenze del [[Ministero della terra, infrastrutture e trasporti]], cui compete la salvaguardia della vita umana ed il coordinamento di [[ricerca e salvataggio]] (''SAR'') in [[mare]], nonché la gestione amministrativa, la sicurezza della [[navigazione]], la difesa delle [[acque territoriali]] e della [[zona economica esclusiva]] [[giappone]]se.
 
== Storia ==
Fondata nel [[1948]] come '''''Maritime Safety Agency''''', già nel [[1950]], durante la [[guerra di Corea]], la ''Maritime Safety Agency'' inviò i propri [[dragamine]] in missione presso la [[penisola coreana]], sotto bandiera delle [[Nazioni Unite]].
 
Nell'aprile del [[2000]], abbandonò la vecchia denominazione per assumere quella attuale di ''Japan Coast Guard''.<ref>{{en}}[http://amstd.spb.ru/Library/samuels.pdf New Fighting Power!] URL consultato il 2 aprile 2010.</ref>.
 
Il 22 dicembre [[2001]], un'unità della Guardia costiera giapponese intercettò tra l'isola di [[Kyushu]] e la [[Cina]], all'interno della propria [[zona economica esclusiva]], un battello battente bandiera della [[Repubblica popolare cinese]], sospettato di essere in realtà di origine [[Corea del Nord|nord-coreana]].
 
Non ricevendo risposta radio alle sollecitazioni della ''JCG'', ne risultò uno scambio di colpi di arma da fuoco, che fecero affondare nelle acque della zona economica esclusiva cinese il battello sospetto, con tutto il suo equipaggio.<ref>{{ja}} [http://www.kaiho.mlit.go.jp/info/books/report2003/special01/01_01.html 国境を守る海上保安庁].</ref>
 
L'imbarcazione fu successivamente recuperata dalla Guardia costiera giapponese e, al suo interno, furono rinvenute armi ed equipaggiamenti per lo [[spionaggio]].<ref>{{ja}}[http://gunnzihyouronn.web.fc2.com/kousaku/kousakusenn.htm 北朝鮮 工作船].</ref>
 
Il relitto ed il suo equipaggiamento è ora in mostra presso il Museo della Guardia costiera giapponese di [[Yokohama]].<ref>{{ja}} [http://www.kaiho.mlit.go.jp/03kanku/kouhou/jcgm_yokohama/index.html 海上保安資料館 横浜館-Japan Coast Guard Museum Yokohama].</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery perrow="4">
File:Japan Coast Guard PL51 Hida 2.jpg|PL51 Hida
Riga 65:
File:海上保安庁しきなみ明石港P5113851.jpg|PC25
File:Japan Coast Guard-PM84 SHIRAKAMI,海上保安庁 350トン型巡視船 PM84 しらかみ(びほろ型巡視船).jpg|PM84 Shirakami
 
</gallery></div>
 
== Regioni operative ==
[[File:Japan Coast Guard region.png|thumb|upright=1.3|La mappa di suddivisione della giurisdizione fra le 11 regioni costiere.]]
Acquartierata a [[Tokyo]], la JCG ha suddiviso la nazione in undici regioni per facilitare le proprie operazioni costiere. Ogni regione mantiene un Quartier Generale della Guardia Costiera, alle cui dipendenze si trovano vari uffici costieri, stazioni aeree, osservatori idrografici e centri che espletano il servizio di avviso del traffico marittimo.
* 1ª Regione: [[Otaru]], [[Prefettura di Hokkaido|Hokkaidō]] (incluse le [[disputa delle isole Curili|isole Curili meridionali]])
* 2ª Regione: [[Shiogama]], [[Prefettura di Miyagi|Miyagi]]
* 3 Regione: [[Yokohama]]
* 4ª Regione: [[Nagoya]]
* 5ª Regione: [[Kobe]]
* 6ª Regione: [[Hiroshima]]
* 7ª Regione: [[Kitakyūshū]]
* 8ª Regione: [[Maizuru]], [[Prefettura di Kyoto|Kyoto]]
* 9ª Regione: [[Niigata]], [[Prefettura di Niigata|Niigata]]
* 10ª Regione: [[Kagoshima]]
* 11ª Regione: [[Naha]], [[Prefettura di Okinawa|Okinawa]] (incluse le [[isole Senkaku]])
 
== Gradi militari ==
Riga 90 ⟶ 89:
 
== Voci correlate ==
* [[Guardia costiera]]
* [[Kaijō Jieitai]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Japan Coast Guard}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.kaiho.mlit.go.jp/e/index_e.htm|Sito internet ufficiale.|lingua=en ja}}
* {{cita web|http://www.jcga.ac.jp/wwwe/index.html|Sito dell'Accademia della Guardia costiera giapponese.|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.kaiho.mlit.go.jp/e/pamphlet.pdf|Libretto illustrativo.|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}