Utente:Nazasca/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
 
L'arrivo della dominazione francese e l'instaurarsi della [[Repubblica cisalpina]] ne fermò i lavori, anche perchè, i committenti che erano filo veneti dovettero scappare a Venezia. I lavori ripresero nel [[1799]] con l'arrivo dell'[[Impero austro-ungarico]], e vennero assegnati ad Antonio Giudici del Dos, nipote di quell'Antonio che aveva realizzato la ''cappella dei Morti nuovi''. Il ritorno dei francesi nell'ottobre, fermò nuovamente i lavori per riprendere nel [[1801]], con la costruzione del portico e il campanile in legno. La consacrazione avvenne il 26 agosto del medesimo anno dedicandola a [[Santa Maria Maddalena]] e a [[San Rocco]].
 
 
Gli affreschi vennero realizzati nel [[1833]], la pala d'altare è opera dell'artista clusonese [[Lattanzio Quarena]].
 
== Architettura ==