Utente:Nazasca/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
=== La cappella dei morti nuovi ===
Nel [[1795]] venne spostata la strada che dal fondo valle portava a Clusone, e dei lavori i promotori erano Vittorio Fogaccia e Giovanbattista Carrara Spinelli. La nuova strada non obbligava più di passare dove era presente la chiesa dei morti della peste, ma la devozione era talmente sentita nel paese che si decise di costruire una nuova chiesa dedicata alla peste che prese il nome da chiesa morti nuovi<ref>{{YouTube|autore = Antenna due|id = https://www.youtube.com/watch?v=g-0l1Vi0vvo&t=16s|titolo = Rubrica racconti di ieri Fiorine di Clusone Chiesa dei Morti Nuovi|n = |ora = |minuto = |secondo = |produttore = Antenna2|lingua = italiano|data = 1 novembre 2012|citazione|cid = Chiesa morti nuovi|accesso = 24 novembre 2016}}</ref>.
 
L'arrivo della dominazione francese e l'instaurarsi della [[Repubblica cisalpina]] ne fermò i lavori, anche perchè, i committenti che erano filo veneti dovettero scappare a Venezia. I lavori ripresero nel [[1799]] con l'arrivo dell'[[Impero austro-ungarico]], e vennero assegnati ad Antonio Giudici del Dos, nipote di quell'Antonio che aveva realizzato la ''cappella dei Morti nuovi''. Il ritorno dei francesi nell'ottobre, fermò nuovamente i lavori per riprendere nel [[1801]], con la costruzione del portico e il campanile in legno. La consacrazione avvenne il 26 agosto del medesimo anno dedicandola a [[Santa Maria Maddalena]] e a [[San Rocco]].