Utente:Nazasca/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
=== La cappella dei morti nuovi ===
Lungo la vecchia strada cavalcatoria che dal fondo valle portava fino a Clusone, ancora percorribile, è presenta una cappella posta vicino ad un cippo in pietra posto dove erano stati sepolti i morti della peste del [[1630]], che secondo la testimonianza di [[Bernardino Baldi (notaio)|Bernardino Baldi]] erano stati più di un migliaio, contro una popolazione di 2000 abitanti, la più alta della bergamasca<ref>{{cita web|url=https://myvalley.it/2016/07/domenica-31-luglio-la-grande-peste-clusone/|titolo=La notte del millennio|editore=Myvaley.it|accesso=24 novembre 2016}}</ref>.
La cappella venne chiamata ''dei morti'' e edificata nel [[1767]] per volontà di una contadina, che trovando ossa dei morti della peste nella pineta decise di dedicare una cappella, e proprio il figlio Antonio Giudici ne fece le fondamenta, la cappella venne poi ampliata nel 1784<ref>{{YouTube|autore = Antenna2|id = https://www.youtube.com/watch?v=hRDWLVcubiY|titolo = Chiesa morti nuovi|n = |ora = |minuto =|secondo =|produttore = |lingua = italiano |data = 25 ottobre 2012|citazione = |cid = chiesa morti nuovi|accesso = 24 novembre 2016}}</ref>.
Solo con la costruzione della nuova chiesa in località Fiorine il nome della cappella cambià in ''Chiesa dei Morti nuovi''.