Discussioni progetto:Antica Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 365:
:::Ora, dire che il mio latino è arrugginito è un eufemismo però, a parte quella precisazione nel paragrafo "Etimologia", mi pare di notare che l'uso nella voce del termine ''castra'' viene tradotto sempre al plurale. Abbiamo Accampamenti da marcia (''castra aestiva'') e poi più avanti Accampamenti permanenti (''castra stativa'' e ''castra hiberna''). Allora come ci dobbiamo regolare? È da sistemare la voce? Qualche buon conoscitore della lingua latina? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:55, 23 nov 2016 (CET)
::::Intanto che si ragiona sul nome del template, segnalo questa richiesta a {{ping|Cristiano64}}, creatore del tmp, nel caso abbia voglia di completare il [[Template:Castra romana/man|manuale]] inserendo le descrizioni per ciascun parametro. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:21, 23 nov 2016 (CET)
:::::Dai miei ricordi scolastici ''castra'' sono gli accampamenti più o meno temporanei (estivi o invernali), mentre ''castrum'' indica una fortificazione permanente, in legno o in pietra, quali erano i castelli lungo il limes germanico. Quando il template fu creato, wikipedianamente non ero ancor nato e pertanto ignoro perché Cristiano lo denominò al plurale. Ritengo però che, per l'uso per cui è stato creato, la forma signolare sia più correta. Nota finale: temo che Cristiano non lo si vedrà per lungo, lungo, lungo tempo (salvo sotto mentite e anonime spoglie). Valete omnes. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 23:29, 24 nov 2016 (CET)
|