Disk operating system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wikilink
Riga 15:
Molti [[home computer]] offerti da [[Commodore]], [[Atari]] ed [[Apple]] presentavano un sistema operativo per dischi, chiamato DOS nel caso del [[Commodore 64]] (''[[Commodore DOS]]''), dell'[[Famiglia_Atari_8-bit#I_primi_computer:_400_e_800|Atari 800]] (''[[Atari DOS]]'') e dell'[[Apple II]] (''[[Apple DOS]]''). Sul versante dei PC compatibili, IBM aveva già dal [[1965]] introdotto il DOS/360 ed il [[VSE (sistema operativo)|DOS/VSE]] (V''irtual'' S''torage'' E''xtended'') per il suoi mainframe [[System/360]] e successivi. Molti di questi DOS erano memorizzati su un dischetto da [[boot|avviare]] all'accensione del sistema: a tale prassi faceva eccezione il DOS della Commodore, contenuto direttamente nella ROM dell'unità a dischi [[Commodore 1541]] (il computer non aveva un DOS ma una forma di [[BIOS]] capace di dialogare con le periferiche). L'unità a dischi ''Lt. Kernal'' per il Commodore 64/[[Commodore 128|128]] aveva il DOS memorizzato su dischetto, che veniva caricato in [[Random Access Memory|RAM]] al momento dell'avvio.
 
Nei computer più potenti c'erano altri tipi di sistemi operativi per dischi, come il [[VM/CMS|VM]] di IBM, l'[[RSTS]]/[[RT-11]]/[[OpenVMS|VMS]]/[[TOPS-10]]/[[TWENEX]] di [[Digital Equipment Corporation|DEC]], l'[[Incompatible Timesharing System|ITS]]/[[Compatible Time Sharing System|CTSS]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], le diverse versioni del [[network operating system|NOS]] di Control Data, il Vulcan di Harris, l'[[Unix]] di [[Bell Labs]] ed altri ancora.
 
Nell'ambito dei microcomputer si avevano altri prodotti: i modelli 6800 e 6809 di SWTPC usavano il DOS [[FLEX (sistema operativo)|FLEX]] di [[Technical Systems Consultants|TSC]], i [[TRS-80]] di [[Radio Shack]] il [[TRS-DOS]] (il [[TRS-80 Color Computer|Color Computer]] usava l'[[OS-9]]), e molte delle macchine basate sull'[[Intel 8080]] come i computer di IMSAI, di [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems|MITS]], di [[Cromemco]] e di [[North Star Computers]] usavano il [[CP/M|CP/M-80]]. Per maggiori informazioni vedi "[[Lista di sistemi operativi]]".