Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
|nomenativo= Auvernhat
|stati= Francia
|regione=Alvernia
|persone= 1,5 milioni<ref>Una [http://www.ethnologue.com/15/show_language.asp?code=auv precedente edizione] di [[Ethnologue.com]] fornisce, per l'alveniate, un numero di 1.315.000 parlanti nel 2004, numero messo in dubbio nel l'[http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?pg=00206 Atlante interattivo UNESCO delle lingue in pericolo nel mondo] (aggiornato al dicembre del 2008), in questi termini : ''{{Citazione|1={{lang|en|1 315 000 (2004 Ethnologue figure without source reference, perhaps grossly inflated)}}}}''.</ref>
|classifica=
Riga 12:
|fam2= [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam3= [[Lingue occitano-romanze]]
|fam4= [[Lingua occitana|Occitano]]
|fam5= [[Occitano settentrionale]]
|fam6= Alverniate
|fam...=
Riga 35 ⟶ 33:
|traslitterazione=
|codice=
|mappa= [[File:AuvAire linguistique maximale de l'Auvergnat.jpgpng|200px300px]]
|didascalia= DiffusioneArea dellinguistica dialettomassima alvernesedell'Alverniate
}}
 
Il '''dialetto alvernese''' o '''alverniate''', conosciuto come '''auvernhat''' in [[lingua occitana]], '''auvergnat''' in [[lingua francese]], è un dialetto della [[Lingua occitana]] parlato nella maggior parte dell'[[Alvernia]], nella sezione settentrionalecentrale della dell'[[OccitaniaFrancia]], ovvero una parte del [[Massiccio Centrale]]<ref>{{Fr}}[http://www.larousse.fr/encyclopedie/nom-commun-nom/occitan/74321 ''Larousse'' online, articolo ''occitan'']</ref><ref name=Dauzat1928/>. Per alcuni linguisti e ricercatori potrebbe essere un linguaggio separato.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Henriette Walter, Karl-Heinz Reichel, Pierre Bonnaud...|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
 
Il dialetto ha assunto notorietà internazionale attraverso le composizioni folk di [[Joseph Canteloube]].