Marrakech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
|link = 331
}}
'''Marrakech''', o '''Marrakesh''' ({{arabo|مراكش|Murrākuš}}; in [[lingua berbera|berbero]]: '''ⵎⵕⵕⴰⴽⵛ''', ''Meṛṛakec'') è una città del [[Marocco]] situata al centro-sud del Paese, a circa 150 km dalla costa dell'[[oceanoOceano atlanticoAtlantico]].
 
È tra le più grandi città del paese (insieme a [[Casablanca]], [[Rabat]], [[Fès]] e [[Tangeri]]) ed è il capoluogo della regione medio-sud-ovest di [[Marrakech-Safi]]. Marrakech è la più importante delle quattro ex [[città imperiali]] del Marocco (città costruite dall'impero marocchino berbero). La regione fu abitata sin dal [[neolitico]] da contadini [[berberi]], ma la città attuale è stata fondata nel 1062 d.C. da [[Abu Bakr ibn Umar]], capo e cugino degli [[Almoravidi]], il re [[Yusuf ibn Tashfin]]. Nel XII secolo, gli Almoravidi edificarono numerose ''[[madrase]]'' (scuole coraniche) e [[moschea|moschee]] a Marrakech che portano influenze [[al-Andalus|andaluse]]. Le pareti rosse della città, erette per volere di [[Ali ibn Yusuf]] nel 1122-1123 e vari edifici costruiti in questo periodo in [[Arenaria (roccia)|pietra arenaria]], hanno dato alla città il soprannome di "città rossa" o "città d'ocra".