Il principe Igor': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-img non pertinente all'opera (ritratto di personaggio storico)
Riga 37:
[[File:NARK.jpg|upright=0.5|thumb|left|Nikolaj Rimskij-Korsakov]]
 
Dopo che Borodin morì nel 1887, lasciando il ''Principe Igor''' incompiuto, Rimskij-Korsakov e Stasov ne raccolsero tutte le sopravvissute parti manoscritte e le portarono a casa di Rimskij-Korsakov. Successivamente Rimskij-Korsakov ed il suo giovane allievo [[Aleksandr Glazunov]] si spartirono il lavoro per portare a termine l'opera: riempire e terminare le parti non finite, dare all'opera una forma compiuta e terminare l'orchestrazione nei punti molto mancanti. La prima rappresentazione dell'opera ebbe luogo al [[teatro Mariinskij]] di [[San Pietroburgo]] il 23 ottobre (4 novembre) [[1890]] diretta da [[Eduard Nápravník]]. Nonostante i loro sforzi, però, l'opera rimase episodica e statica, a causa della mancanza di unità dovuta allo stato di incompiutezza in cui l'aveva lasciata Borodin. Un'altra causa di ciò è data dal fatto che il compositore non completò il libretto prima di intraprendere la composizione, ma lo scrisse man mano assieme alla musica, perdendo così di vista il filo narrativo d'insieme dell'opera. Infatti sono presenti singoli episodi qualitativamente molto alti, con musiche molto belle anche se non tutte uscite dalla penna di Borodin, ma manca una struttura che li integri fra di loro in una narrazione fluente. Inoltre alcuni brani scritti da Borodin non trovarono posto nella versione finale dell'opera, ma dovettero essere sacrificati per dare al lavoro un aspetto per quanto possibile coeso.
 
==Trama==