Rutilio Robusti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Rutilio Robusti nacque nella piccola città di Narni nel 1893 da Restituto Robusti e da Agrippina Ubaldi. Servì il Paese come capitano di artiglieria nella grande guerra e fu decorato con la croce al merito di guerra. Robusti fu a ventisette anni vicesindaco di Narni, nel biennio 1920-1922, prima della presa di potere del Fascismo. Fu antifascista e perseguitato politico ai tempi del [[fascismo]]. Successivamente alla caduta del Fascismo fu il primo [[sindaco]] della [[Narni]] liberata, venendo eletto il giorno stesso, coram populo, in cui avvenne la liberazione della città, con l'ingresso degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], il 13 giugno [[1944]].
Conservò la carica di primo cittadino fino all'aprile [[1946]]. Successivamente fu il primo presidente della [[provincia di Terni]] ad essere eletto a scrutinio democratico. Mantenne tale ufficio dal [[1952]] al [[1960]] per due consigliature. Durante la presidenza di Robusti, la Provincia di Terni prese forma sotto il profilo politico-amministrativo assumendo il ruolo di ente territoriale intermedio. Gli otto anni del mandato amministrativo di Robusti furono fondamentali per definire gli ambiti politici dell’ente provinciale. Diverse furono le questioni che Robusti dovette affrontare: dalla ricostruzione alla crisi economica delle città della provincia e del territorio, alla riqualificazione del sistema sanitario alla rete stradale di competenza provinciale, dall’istruzione superiore all’assistenza sociale, alla definizione di un vero e proprio progetto politico-programmatico per il territorio provinciale. L’insediamento del nuovo Consiglio provinciale si tenne il 12 luglio 1952, in un periodo di grave crisi economica e con gravi scontri politici. Duemila nuovi licenziamenti alle acciaierie, dopo i 1800 dell'inizio del 1948, cui si aggiunsero quelli della Società Bosco e dello Iutificio Centurini. La Provincia di Terni, su decisione di Robusti, istituì una commissione per affrontare la difficilissima situazione prendendo provvedimenti a difesa dell’economia provinciale. È sotto la presidenza di Rutilio Robusti che il turismo cominciò ad essere valorizzato. Nel 1955 nasce il consorzio provinciale per la valorizzazione turistica della [[Cascate delle Marmore]] e del [[lago di Piediluco]].
La città di Narni, valutati i suoi meriti,
== Bibliografia ==
|