Contro l'ora di matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione letterale e wikilink
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 31:
 
==Contenuti==
Il saggio si occupa di [[didattica della matematica]] proponendo una critica radicale dei sistemi di insegnamento abitualmente in vigore nella [[scuola dell'obbligo]] del suo paese. Il suo autore, Paul Lockhart, è un professore di matematica con un backgroundretroterra di ricerca universitaria che, dopo aver inizialmente sperimentato l'insegnamento accademico, ha scoperto una nuova vocazione, scegliendo di dedicarsi all'insegnamento secondario<ref name="K. Devlin, p. 8">[[Keith Devlin]], ''Prefazione al libro'', 2010, p. 8</ref> nella ''[[Saint Ann's School]]'' di [[Brooklyn]], [[New York]]<ref name="Devlin angle, march 2008"/>. A giudizio di Lockhart, gli approcci didattici riservati agli studenti offuscano la bellezza [[Creatività|creativa]] del pensiero matematico e cancellano completamente il fascino della scoperta, trasformando una materia affascinante in una serie noiosissima di argomenti, formule, procedure.
 
==Storia==