Musica contemporanea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82800192 di Franciesse (discussione)
Elimino riferimento a pagina cancellata
Riga 120:
Donatoni segue le tracce del suo maestro [[Goffredo Petrassi]], per le cui mani passano lo stesso Solbiati, [[Claudio Ambrosini]], [[Ivan Fedele]] e i più anziani [[Aldo Clementi]], [[Robert W. Mann]] ed [[Ennio Morricone]].
 
Un altro insigne didatta è [[Giacomo Manzoni]], tra gli allievi del quale si annoverano [[Adriano Guarnieri (compositore)|Adriano Guarnieri]], [[Fabio Vacchi]], [[Giovanni Bonato]], [[Pietro Borradori]], [[Riccardo Nova]].
 
[[Bruno Bettinelli]] è considerato, oltre che uno dei maggiori compositori del '900 italiano, con una grande produzione che va dalla musica strumentale a quella sinfonica e alla [[musica corale]] a cappella, anche uno dei maggiori didatti italiani: molti sono i massimi musicisti del secondo Novecento da lui formati, come [[Claudio Abbado]], [[Bruno Canino]], [[Aldo Ceccato]], [[Riccardo Chailly]], [[Azio Corghi]], [[Armando Gentilucci]], [[Riccardo Muti]], [[Angelo Paccagnini]], [[Maurizio Pollini]], [[Uto Ughi]] e molti altri, non solo nell'ambito della musica colta. Sua allieva è stata anche la cantautrice italiana [[Gianna Nannini]].