Pietismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 83786936 di 62.189.126.46 (discussione)
Riga 33:
 
==== Pietismo di Halle ====
Anche il pietismo di Halle risale a [[Philipp Jacob Spener]] (1635–1705), che fu uno dei fondatori dell'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|Università di Halle]]. Un noto studente di Spener, il teologo e pedagogo [[August Hermann Francke]] (1663–1727), fu nominato professioreprofessore di greco e lingue orientali alla neofondata Università e fu chiamato a fare il pastore a [[Glauchau]], nella periferia di [[Halle (Saale)|Halle]]. Egli è il fondatore dell'orfanotrofio di Halle, da cui ebbero origine molteplici istituzioni pedagogiche e scientifiche con differenti ramificazioni, le Fondazioni Francke. Assieme a [[Carl Hildebrand von Canstein]] (1667–1719) fondò l<nowiki>'Istituto biblico Canstein, la più antica società biblica del mondo. La ''Missione di Danimarca e Halle'', organizzazione internazionale ed ecumenica fondata da Francke, inviò i primi missionari evangelici in India, Bartolomeo Ziegenbalg e Heinrich Plütschau. Halle divenne il centro principale del pietismo luterano, pur accanto a molti altri centri sorti in Germania e all'</nowiki>estero. Così il pietismo di Halle durante il regno di Christian VI ebbe un forte influsso sulla chiesa in [[Danimarca]], [[Norvegia]] e nei ducati di [[Schleswig-Holstein|Schleswig Holstein]], il suo carisma era internazionale.
 
Presso l'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|Università di Halle]] ci fu una controversia tra [[Christian Thomasius]], un filosofo del primo [[Illuminismo in Germania|illuminismo]], e Francke, da cui il Pietismo uscì vincente. Nella controversia con [[Christian Wolff (filosofo)|Christian Wolff]], Francke poté ottenere che questo fosse espulso dal paese. Tuttavia ai pietisti di Halle mancò la formazione filosofica e teologica per un fruttuoso confronto accademico con l'illuminismo. Essi si concepivano come gli autentici rappresentanti dell'ortodossia luterana e in base a questa autoconvinzione si rapportavano con i loro critici provenienti dai ranghi dell'ortodossia protestante anteriore.