Criteri di divisibilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 249:
Il resto della divisione di <math>n</math> per <math>b-1</math> (o un divisore di <math>b-1</math>) è lo stesso della divisione della somma delle cifre di <math>n</math> per <math>b-1</math>.
Anche il criterio di divisibilità per 11 può essere facilmente generalizzato a <math>b+1</math>.
== Divisibilità in altri anelli ==
È possibile considerare la divisibilità anche su altri anelli oltre agli interi.
=== [[Intero di Gauss|Interi di Gauss]] ===
Tenendo presente che 10 si scompone in fattori primi come (1+i)*(1-i)*(1+2i)*(2+i), si possono dare i criteri di divisibilità per i numeri 1+i, 1-i, 1+2i, 2+i. Un intero di Gauss è divisibile:
* per 1+i o per 1-i se la somma della parte reale e di quella immaginaria è divisibile per 2,
* per 1+2i se la differenza del doppio della parte reale e di quella immaginaria è divisibile per 5,
* per 2+i se la somma del doppio della parte reale e di quella immaginaria è divisibile per 5.
=== Polinomi ===
Il [[teorema del resto]] fornisce un criterio di [[divisibilità dei polinomi]].
== Voci correlate ==
|