Mirai (malware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto refuso |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Software
|Nome = Mirai
|Sviluppatore = Anna
|SistemaOperativo = linux
|Linguaggio = c
Riga 17:
Si stima che ci siano centinaia di migliaia di dispositivi IoT che usano le impostazioni di fabbrica e sono perciò vulnerabili al virus. Una volta che un dispositivo è stato infetto, si connette ad un server di controllo che gli fornisce un obiettivo da attaccare.
== Attacchi ==
Oltre al già citato [[attacco informatico alla Dyn dell'ottobre 2016|attacco del 21 ottobre 2016 alla Dyn]], la botnet creata da Mirai è stata usata il 27 novembre 2016 per bloccare circa 900mila connessioni Internet e telefoniche in Germania. L'attacco è stato effettuato sfruttando una vulnerabilità dei [[router]] forniti da [[Deutsche Telekom]] ai suoi clienti.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/11/29/news/attacco_hacker_a_telekom_cosi_mirai_colpisce_l_internet_delle_cose-153075288/|Attacco hacker a Telekom, così la botnet Mirai colpisce l'Internet delle cose}}</ref>
== Note ==
|