Traummusik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix template lingue; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro "mechadesign" e/o "temamusicale" del template:Film (v. richiesta)
Riga 40:
|effettispeciali = [[Ernst Kunstmann]] (fotografici)
|musicista = [[Frank Fox]], [[Peter Kreuder]], [[Riccardo Zandonai]]
|temamusicale =
|scenografo =[[Emil Hasler]]
|costumista = [[Hans Kieselbach]]
Riga 50 ⟶ 49:
 
== Trama ==
Carla è una giovane cantante lirica innamorata di Michele, un compositore di talento ma giovane e sconosciuto come lei. Per Carla, Michele, ha composto la sua prima opera, ''Il ritorno di Ulisse'' ma senza grandi consensi. Carla, invece, comincia a mietere i suoi primi successi e debutta alla [[Teatro alla Scala|Scala]]. Usa le sue relazioni per aiutare il fidanzato e convince un editore a pubblicare l'opera. Ma, quando Michele scopre quello che l'editore pensa effettivamente del suo lavoro, se ne va, lasciando anche Carla.
 
Passa un anno. Michele è diventato un compositore conosciuto e ricercato, ma è amareggiato perché il suo successo è dovuto alla musica commerciale. Il suo nuovo spettacolo, ''Traummusik'', che sta per andare in scena, è una revisione della sua opera originale. Sarà Carla ad aiutarlo a trovare successo anche nel teatro lirico: l'opera che dovrà debuttare a Budapest, avrà lei come protagonista e lui sul podio.
Riga 77 ⟶ 76:
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film sentimentali]]