Marco Zanuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Nel [[1947]] iniziò le prime sperimentazioni con i mobili in collaborazione con [[Arflex]], ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui cinque [[Premio Compasso d'Oro|Compassi d'oro]], sei premi della [[Triennale di Milano]]. Suoi pezzi sono esposti presso il [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] e presso la collezione permanente del design della Triennale.
 
Nel dicembre [[1948]] fu incaricato degli arredi per l'opera in tre atti ''[[La famiglia Antropus]]'' (di [[Thornton Wilder]]), messa in scena presso il [[Piccolo Teatro]] di [[Milano]]. Alla poltrona utilizzata per lo spettacolo, messa in produzione da [[Arflex]] nel [[1978]], fu dato il nome dell'opera teatrale. La poltrona "Antropus" rappresenta uno dei primo esperimento da parte di Zanuso sull'utilizzo dei nuovi materiali{{citazione necessaria}}. La sperimentazione proseguì con la poltrona "Lady", premiata con medaglia d'oro della Triennale di Milano.
 
Marco Zanusi ha in seguito disegnato la poltrona "Lady", nella quale si utilizzano la [[gommapiuma]] e nastri elastici prodotti dalla [[Pirelli]], e la poltrona "Fourline" ([[1964]]), caratterizzata dal disengo essenziale (quattro linee curve). Entrambi gli oggetti furono premiati con medaglia d'oro della Triennale di Milano. La poltrona "Fourline" è esposta nella collezione permanente del design della Triennale di Milano e nella corrispondente mostra temporanea itinerante.
 
==Voci correlate==