Diploidia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{S|genetica}}
La '''diploidia''' è la condizione in cui nelle [[cellula somatica|cellule somatiche]] di un [[organismo]] vivente sono presenti due
Un esempio di organismo diploide è [[Homo sapiens sapiens]]. Va notato che i due cromosomi non devono necessariamente essere identici tra loro: per esempio nel [[maschio]] umano il [[cromosoma X]] non è presente in due copie uguali, bensì la seconda copia è molto più breve ed è denominata [[cromosoma Y]] (mentre nella femmina umana sono presenti due copie del cromosoma X). Esistono anche organismi e cellule [[aploidia|aploidi]] in cui soltanto una copia di ogni cromosoma è presente. Un esempio di cellule aploidi sono i [[gamete|gameti]] umani.
|