Morisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sizigia (discussione | contributi)
Tolta ultima frase perché impropria e agiografica. Non dominavano tutta la Spagna, c'erano anche dei regni cristiani.
Riga 21:
Crebbe anche in misura non indifferente la pressione fiscale nei confronti dell'elemento musulmano che costituiva ancora una notevole realtà demografica nelle campagne.
 
Nel [[1609]] si giunse alla decisione dell'[[Espulsione dei Moriscos|espulsione]]. Oltre 300 000 musulmani spagnoli partirono verso le vicine coste del [[Nordafrica]] e verso i territori [[ottomani]], specialmente alla volta della città di [[Istanbul]]. In queste aree islamiche avvertibile fu l'apporto dell'elemento spagnolo musulmano immigrato. In Spagna si ebbe un periodo di crisi del settore agricolo per l'improvviso calo del numero dei coltivatori, alleviato tuttavia dalla gran massa di oro e di argento proveniente dal Nuovo Mondo. Solo nel 1640 gli ultimi musulmani di Spagna erano tutti convertiti o erano emigrati dopo una presenza di poco meno di millenovecento anni, 8 secoli da dominatori, due solo come minoranza.
 
== Note ==